Banda

Il Maestro Guerrieri

La banda di Squinzano nasce nel 1893 con i maestri Abbate che guidarono la banda come compositori e direttori d'orchestra. La formazione bandistica si acquisiva in quel tempo nei vivai che curavano oltre alla formazione anche la concertazione. L'unico che fondò una scuola riconosciuta dal comune di Francavilla Fontana fu Michele Lufano. Oggi la banda di Squinzano è famosissima ed ha ricevuto molti premi.

Feste patronali a Cavallino

Durante l’intervista il dott. Pascali ci narra che all’età di 5 anni quando c'erano le feste patronali a Cavallino e suonava la fisarmonica, la banda riuniva tanta gente per ascoltare la musica classica e a volte noi ragazzini la seguivamo girovagando per alcune strade del paese. Oggigiorno questa tradizione si è persa e pochi giovani l’ascoltano, anche se a volte viene utilizzata per i funerali. Le bande occupano un aspetto sociale e folcloristico. Personalmente alla musica sinfonica preferisco la musica rock country. Di solito ascolto: Battiato, Bennato, Francesco De Gregori.

Il mondo della banda musicale

Martedì 13 marzo 2018 il gruppo del magazine online "Fiori di carta", ha ospitato per un'intervista presso la cittadella della salute di Campi Sal.na, il direttore d'orchestra della banda di Salice Sal.no Mauro Capoccia, invitato dalla dott.ssa Vigilante. Egli ha risposto alle nostre domande parlando di sé e della sua attività. Ha detto di essere originario di Salice Salentino e attualmente suona le percussioni nella banda di Conversano (BA) nata nel 1832. Il suo è un lavoro vero e proprio che svolge per 6 mesi all'anno. I componenti della banda sono pugliesi, ma anche calabresi.

Intervista a Mauro Capoccia

Il gruppo della Redazione di "Fiori di carta" ha intervistato il direttore Mauro Capoccia, che attualmente suona le percussioni nella banda di Conversano. In passato ha fatto parte della banda di Salice, Squinzano e Francavilla. In Puglia le bande rappresentano una tradizione molto antica e sin dal 1700 si proponevano di portare la musica sinfonica nelle piazze per tutte quelle persone che non potevano andare al teatro. In passato le bande erano dirette da grandi maestri come Mascagni e Abbate, oggi molti direttori sono autodidatti e altri provengono dal conservatorio.

Pagine