Arte e cultura

Le interviste, gli speciali, gli approfondimenti sull'arte e la culura fatti dalla Redazione di Fiori di Carta.

La Dottoressa Spagnolo Annunziata e meninos de rua

  1. Perché sono i negozianti e le compagnie ad assoldare questi bambini squadrone della morte e non sono le autorità a prendere le loro difese? Perché non possono avere una vita più tranquilla?
    Gli squadroni della morte funzionano per fatti loro. Sono autonomi e danno protezione ai negozianti.
  2. Lo stato sociale dei meninos de rua è autorizzato dal Governo? Tutto questo è parallelo alla nostra connivenza cittadino-mafia-politica?

Intervista alla Dottoressa Stefanelli

1) Quanto influisce o ha influito la memoria storica nel nostro presente e nei nostri comportamenti? Quello che siamo lo dobbiamo ai nostri antenati, perché ce lo hanno tramandato. Siamo nani sulle spalle dei giganti, come diceva Cicerone. L’importanza della memoria storica è proprio qui, nel tramandare ciò che non è scritto.

VIDEO | Il Griko

La redazione "Fiori di Carta" intervista la signora Anna Dimitri per conoscere nella tradizione linguistica salentina il Griko, lingua parlata ancora oggi nella Grecia Salentina.La Grecia Salentina è situata nella Puglia Meridionale in provincia di Lecce e vi afferiscono nove comuni in cui si parla il neo-greconoto come "Griko".La diffusione della lingua greca nel Salento si ebbe in epoca antica della Magna Grecia e con la dominazione Bizantina.

VIDEO | Viaggio nei borghi medievali: Specchia

Continua il viaggio nei borghi medievali da parte della Redazione di Fiori di Carta. In questo video la dott.ssa Barbara Anello, guida ufficiale di Specchia, ci  accompagna nella visita al borgo, al trappito e al convento francescano. Specchia è tappa imperdibile per chi volesse davvero attraversare e conoscere le radici, la cultura e la storia del Salento.

VIDEO | Conversazione con... Edoardo Winspeare

Il 19 settembre 2012 la Redazione di Fiori di Carta ha incontrato Edoardo Winspeare. Nel corso della conversazione si è stabilito un bellissimo rapporto di empatia e simpatia che ha portato il regista salentino a raccontare alcuni aneddoti inediti sulla sua famiglia di origine e sulle sue profonde radici salentine. Buona visione.

VIDEO | Matera: i Sassi, la città e la storia

Passeggiata per i luoghi storici di Matera nel corso di una gita organizzata dai Centri Diurni di Lecce e Lequile con la partecipazione di tutta la Redazione di Fiori di Carta. Nel corso della giornata siamo rimasti impressionati da tanto: incantevole il centro storico, affascinanti i Sassi e il racconto della loro storia, spettacolare la gravina su cui insistono i Sassi e la città nuova di Matera. Il consiglio è quello di visitare questa splendida città per più di una giornata. Buona visione.

Pagine